
Un bio-pesticida ottenuto dall’olio dei semi di Karanjin sotto la lente di ingrandimento della GDO europea
- By Super User
- Analisi, metodiche e servizi
- Visite: 1822
La Karanjin è un flavonoide ottenuto dai semi dell'albero della Pongamia che si trova comunemente in India. L’olio estratto dai semi di questa pianta trova grande impiego nella medicina tradizionale indiana e nella cosmesi, è usato anche come olio per lampade, nella fabbricazione del sapone e come lubrificante.
Non è un olio edibile, se ingerito provoca nausea e vomito; la sua tossicità, il sapore amaro e l'odore sgradevole sono dovuti alla presenza di flavonoidi, tra i quali la karanjina.
In alcuni paesi extraeuropei l’olio di Karanjin è utilizzato nelle pratiche agricole per le sue attività pesticide, insetticide e acaricide; è un potente fungistatico e viene usato sia nelle strategie preventive sia quando il problema si è già manifestato. Il trattamento a base di olio di karanja, infatti, crea un film idrorepellente che impedisce la gernimazione delle spore fungine.
Attualmente in Europa, il principio attivo Karanjin non è registrato come pesticida e di conseguenza il suo impiego non è autorizzato.
Infatti anche i prodotti impiegati in agricoltura biologica, sebbene di origine naturale, per poter essere impiegati devono essere autorizzati con un sistema di valutazione, registrazione e autorizzazione delle sostanze che mira a tutelare la salute del consumatore e dell’ambiente.
Le norme che regolano l’immissione in commercio di questi bio-pesticidi sono le stesse in vigore per gli altri formulati commerciali; nel mercato italiano è perciò vietato l’impiego di formulazioni registrate in altri Paesi come nel caso dell’olio di semi di Karanjin.
Il laboratorio Agro.Biolab Laboratory, tra i primi in Italia, ha compreso l’interesse crescente per questo tema ed ha subito attivato una proposta analitica semplice, rapida e sensibile per la quantificazione del karanjin in prodotti ortofrutticoli con un limite di quantificazione di 0,005 mg/kg.
Questa analisi accresce la proposta del laboratorio in tema di contaminanti, che attualmente si profila tra le più complete e qualificate disponibili sul mercato internazionale.
Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credit photo: By J.M.Garg - Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7174832