
Analisi della Cinarina, un principio attivo del carciofo dalle proprietà benefiche
- By Super User
- Analisi, metodiche e servizi
- Visite: 3673
Per usufruire dei benefici della cinarina, è necessario consumare il carciofo crudo, ma anche i prodotti derivati come succhi e puree possono contenere quantità non trascurabili di questo principio attivo. La cinarina può inoltre essere estratta dal carciofo ed utilizzata per la formulazione di integratori alimentari ampiamente proposti dall’industria erboristica e nutraceutica.
Non è da trascurare inoltre che, in casi come questo, la valorizzazione delle produzioni include anche la caratterizzazione e quindi l’utilizzo degli scarti di lavorazione del prodotto per il recupero di ingredienti ad elevato valore aggiunto da indirizzare, appunto, alla produzione di integratori alimentari e prodotti funzionali.
Questi impieghi possono essere ottenuti grazie alla conferma analitica che il prodotto ha caratteristiche compositive e nutrizionali peculiari; tale orientamento, rappresenta l’aspetto più avanzato delle attività di ricerca del laboratorio Agro.Biolab Laboratory.
Per le aziende interessate al controllo quantitativo del principio attivo Cynarin su matrici alimentari (carciofi, succhi, estratti, ecc.), Agro.Biolab Laboratory ha messo a punto un metodo di analisi con tecnica di LC-MS/MS con un limite di quantificazione di 0,01 mg/Kg.
Per maggiori informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.