
Approccio metabolomico per combattere la Xylella Fastidiosa
- By Agro.biolab Laboratory
- Analisi, metodiche e servizi
- Visite: 483
Si tratta di un intervento cofinanziato nell’ambito del POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 Asse prioritario 1-Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione Azione 1.4b- Bando Innolabs “Sostegno alla creazione di soluzioni innovative finalizzare a specifici problemi di rilevanza sociale” “Investiamo nel vostro futuro”.
Finalità del progetto è lo studio di tecnologie innovative per contrastare l’avanzata della Xylella Fastidiosa che devasta gli ulivi pugliesi.
Nel gruppo di lavoro, Agro.Biolab Laboratory ha applicato la tecnologia LC/MS/TOF per la caratterizzazionee di indicatori della presenza di Xylella fastidiosa. Il laboratorio ha messo a punto un opportuno metodo di analisi, in grado di isolare analiti con caratteristiche chimiche molto differenti e quindi in grado di semplificare l’individuazione di specifici marker della presenza del batterio.
La sperimentazione ha inoltre individuato nano vettori hi-tech dal basso impatto ambientale e dalla elevata biodisponibilità; la ricerca ha permesso di formulare una combinazione di nanoparticelle caratterizzate dalla massima efficacia e dalla possibile produzione industriale su larga scala.
I lavori hanno stabilito le modalità più efficaci di trattamento e di rilascio delle nanoparticelle, ed hanno inoltre rilevato che la lotta al patogeno risulta più efficace quanto più rapida è la diagnosi dell’infezione sulla pianta.