
È allerta per la senape nel grano e nei prodotti preparati con farina contaminata
- By Super User
- Mercati ed alert
- Visite: 674
Si tratta di una contaminazione accidentale poiché la semina della senape, intervallata a quella del grano, è una pratica di concimazione organica del terreno utile a chi coltiva col metodo biologico oppure a chi ha i terreni in conversione.
Di fatto, la presenza della senape negli alimenti, se non dichiarata, rappresenta un grave problema poiché in soggetti allergici, quantità anche molto basse di questo allergene possono provocare gravi reazioni. Per questo, le aziende agroalimentari sono chiamate a predisporre un adeguato piano di controllo per monitorare l’eventuale presenza accidentale dell’allergene senape.
A questo scopo, il laboratorio Agro.Biolab Laboratory impiega le tecniche più valide per la rilevazione di potenziali allergeni nei prodotti alimentari; attualmente la tecnica immunoenzimatiche ELISA è il metodo più comunemente impiegato nell'analisi di routine. È indubbio che, per la verifica di uno degli aspetti più critici riguardante la presenza negli alimenti di allergeni in traccia dovuti a cross-contaminazioni, la sensibilità e la specificità dei sistemi di PCR contribuiscono a migliorare la verifica della presenza di ingredienti allergenici.
L’esperienza dei tecnici di laboratorio e l'impiego, anche combinato delle tecnologie analitiche ad oggi disponibili, possono produrre maggiori informazioni ed ottenere così un miglioramento in termini di sicurezza alimentare.
La definizione di un approccio analitico programmato e conveniente, quindi, consente alle aziende di selezionare opportunamente le materie prime da impiegare, di verificare i processi di pulizia e di controllare il prodotto finito destinato ad altre aziende o ai consumatori.
Per maggiori informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.